Risparmiare sui costi di logistica

Per un numero sempre maggiore di aziende, la logistica è un punto fondamentale dell’attività quotidiana. Con la diffusione della vendita online, infatti, e la globalizzazione dei mercati sia dei clienti che dei fornitori, lo spostamento delle merci è diventato assolutamente essenziale, e trovare il modo di ridurne i costi una necessità. Ecco qualche consiglio per farcela al meglio!

1. Pensate in grande

Uno dei modi migliori per aumentare l’efficienza è domandarsi come fare a moltiplicare il risultato del lavoro di un singolo: in questo caso, come fare in modo che si possa trasportare meglio? Semplice: con trasporti più grandi. Ad esempio, nell’industria mineraria, dove un tempo si usavano piccoli scavatori da 10 tonnellate oggi si fa uso di macchinari capaci di spostare centinaia di tonnellate per volta, con ruote alte come due piani di una casa; e questo ha portato a una drastica riduzione dei costi. Nella logistica, il discorso è simile: più merce si riesce a trasportare in un’unica soluzione, meglio si ottimizzano i costi sostenuti.

2. Migliorate la tecnologia

Molte grandi aziende debbono trasportare merce pesante su pallet: parliamo di cemento, bobine di gomma, materiali ceramici. E il volume trasportato può arrivare anche alle 100.000 tonnellate all’anno, e superarle: quantità sconfinate di merce. E’ facile immaginare come sia possibile che parte di quella merce si perda, o venga mal catalogata nel trasporto. Ma un semplice dispositivo RFID su ogni pallet permette, a basso costo, di ritrovare istantaneamente qualsiasi pallet caricato, e basta stampare dei codici a barre sui contenitori del materiale per poter avere un quadro immediato di dove si trovi la merce, quando sia stata prodotta, e quanta ne rimanga in magazzino – con un’implementazione tecnica molto semplice.

3. Addestrate il personale

Al di là di qualsiasi vantaggio competitivo, sono i collaboratori di un’azienda a farla grande. Soprattutto guardando alle grandi aziende come Apple o Google è facile vedere come ci sia una vera e propria scalata a migliorare le condizioni di lavoro e il livello di addestramento del personale. Impiegati dotati di strumenti migliori, tecnologia superiore, un buon addestramento e valide condizioni lavorative lavorano meglio, con più efficienza, e maggiore lealtà; e più facilmente investe il proprio tempo e il proprio impegno nel suggerire come migliorare il lavoro, perchè si sente remunerato economicamente e anche umanamente. E chi meglio delle persone che trattano il lavoro ogni giorno può sapere come migliorarlo?