L’alluminio è un metallo comunissimo, anche se di difficile estrazione, e caratterizzato da due eccezionali qualità, ossia un’alta malleabilità e un’ottima duttilità, che ne fanno un materiale di grande importanza nell’edilizia moderna, e nell’ingegneria aerospaziale e automobilistica, soprattutto in virtù del suo peso ridottissimo. Il metodo più comune di lavorazione di questo metallo, che porta ai semilavorati conosciuti come profilati in alluminio, i quali sono la forma più diffusa di questo materiale nel mondo dell’industria, è l’estrusione.
I profilati in alluminio, infatti, non sono altro che barre dotate di una sezione trasversale di forma e dimensioni desiderate: per ottenerli, si costringe un lingotto di alluminio a passare attraverso un’apposita sagoma, così da uscirne già plasmato. La procedura di estrusione permette di ottenere anche profilati in alluminio con sezioni molto complesse, utilizzabili per qualsiasi scopo industriale.
Per creare i profilati in alluminio, dopo avere in alcuni casi scaldato il metallo, per aumentarne la malleabilità, si passa a forzarne il passaggio nella dima di taglio con l’aiuto di una pressa idraulica ad altissima potenza. Il risultato è una barra in metallo di peso ridottissimo – un terzo del rame, per dare un riferimento utile – e alta resistenza e flessibilità: i profilati in alluminio si dimostrano per questo un materiale ideale per svariate applicazioni, come ad esempio la costruzione di veicoli, sia nel campo automobilistico che in quello aerospaziale. Ma i vantaggi legati a questo metallo non si concludono qui, e ne fanno un materiale d’elezione anche in molti altri campi, fra i quali l’edilizia.
I profilati in alluminio, ad esempio, sono estremamente resistenti alla corrosione; questo li rende ideali proprio per gli usi esterni nel campo delle costruzioni. Allo stesso modo, la loro grande forza tensile, specialmente accoppiata con il loro peso ridotto, ne fa ottimi elementi edilizi. Il metallo grezzo è inoltre relativamente economico, e la lavorazione non è particolarmente complessa, il che permette di avere profilati in alluminio a prezzi decisamente abbordabili. Infatti non tutti i processi di estrusione devono essere effettuati a caldo: è possibile ottenere profilati in alluminio anche con procedure di estrusione a freddo, con significative riduzioni dei costi. Per questo vediamo utilizzati i profilati in alluminio anche per la costruzione di strutture di sostegno, binari leggeri, e dissipatori di calore.