Il pollaio per le proprie galline è una scelta di fondamentale importanza per mettere nelle condizioni migliori possibili i propri animali. Animali in salute avranno un piumaggio migliore, deporranno uova di qualità e anche la carne sarà più buona. Per avere ciò, è necessario mettere un pollaio di qualità a disposizione, pulirlo regolarmente e non mettere un numero maggiore di galline rispetto a quelle consigliate. Di seguito verranno proposti alcuni suggerimenti per tenere al meglio le galline all’interno di un pollaio.
Caratteristiche di un pollaio costruito a regola d’arte
Il pollaio è il luogo dove le galline passano la notte, al sicuro da pericoli e predatori di vario genere. Un pollaio realizzato in HPL permette di non assorbire gli odori, al contrario dei pollai realizzati in legno, che forse potranno essere più belli esteticamente ma a livello di funzionalità sono sicuramente di gran lunga inferiori rispetto ai pollai in HPL. Questi pollai infatti permettono di evitare la proliferazione di parassiti e dell’acaro rosso, gravissimo problema che attacca le galline, specialmente quando non viene garantita un’adeguata pulizia dei pollai.
Altre caratteristiche per il benessere delle tue galline che vanno tenute in considerazione sono le seguenti: la compattezza e la resistenza, i pollai per galline devono essere robusti per tenere le tue galline in totale sicurezza; permettere un accesso facile, sia per le galline che per la persona che deve pulire il pollaio; un facile accesso deve essere garantito anche per la raccolta delle uova; il peso non deve essere eccessivo, in modo che eventualmente sia possibile spostarlo agevolmente da un posto all’altro. Un pollaio deve poi essere impermeabile, bisogna infatti evitare che l’acqua entri al suo interno, sia per un discorso di igiene, che per salvaguardare le uova deposte e che non sono ancora state raccolte.
Va poi tenuta in considerazione l’importanza di un adeguato spazio esterno, che permetta alle galline di razzolare liberamente, alla ricerca di nutrimento che sia complementare al mangime. Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la protezione sia dal sole che dagli eventi atmosferici avversi.
Prestare attenzione ai pericoli provenienti dagli animali selvatici
Tenere in sicurezza i propri animali dovrebbe essere la prima preoccupazione per ogni proprietario di galline. Esistono fortunatamente alcuni metodi che permettono di aumentare i sistemi di sicurezza all’interno del pollaio, ad esempio regolando automaticamente l’apertura e la chiusura delle porte. Sicuramente questo è uno degli aspetti più importanti, assicurarsi che all’interno del ricovero notturno sia impossibile entrare per qualsiasi animale. Bisogna tenere in considerazione che i ratti riescono a infilarsi ovunque, quindi va prestata attenzione a tutti i particolari. Se da un lato bisogna fare attenzione al pollaio, dall’altro va tenuto in considerazione anche il recinto. È possibile infatti che un buco nel recinto permetta ad un animale di entrare al suo interno, a quel punto per questi animali sarebbe una passeggiata sia uccidere le galline direttamente al suo interno (ad esempio una volpe), sia attendere la notte quando le galline non ci vedono per attaccare. Un animale infatti una volta entrato nel recinto potrebbe agevolmente entrare anche all’interno del pollaio.