Come sanificare un cinema in modo efficace

Per prevenire il contagio con germi e batteri i luoghi pubblici come ad esempio cinema e teatri sono continuamente soggetti a misure di sanificazione e di disinfezione. Ma non solo. In ambienti chiusi molto affollati nasce anche l'esigenza di eliminare quegli odori che si manifestano nelle sale dopo ore di proiezione. In natura l'ozono ricopre il ruolo di disinfettante più efficace, dotato infatti di un elevato potere sterilizzante e ossidante.

Quando sanificare

Il 2020 è stato l'anno del COVID-19 ed ha costretto milioni di persone a cambiare radicalmente il proprio stile di vita. La legge si è evoluta di pari passo cercando di garantire una situazione lavorativa dignitosa stilando un protocollo da rispettare. Ogni azienda addetta alla sanificazione di cinema ha il compito di pulire e disinfettare secondo una cadenza giornaliera, periodica o di fine turno ogni ambiente lavorativo e non.

Pulizia, sanificazione e disinfezione

Spesso parlando di virus e di opportuni metodi per debellarli si rischia di fare confusione e accomunare significati trattandoli come sinonimi. In realtà ogni riferimento riguarda un campo specifico. La pulizia consente di rimuovere la polvere o le sostanze untuose mediante rimozione meccanica o acqua e prodotti detergenti. Riguardo la sanificazione d'aria o di superficie essa risulta efficace solo se eseguita dopo la pulizia. Si utilizzano specifici agenti chimici per ridurre il carico microbiologico eliminando virus, muffe e batteri. Un livello maggiore di protezione da microrganismi dannosi è rappresentato dalla disinfezione: un trattamento fisico o chimico che li elimina da superfici e ambienti purificandone l'aria, quasi del tutto.

Ozonizzatori

Sono dispositivi che si occupano di purificare e sanificare l'aria nel processo di disinfezione. Producono ozono in seguito a scariche elettriche controllate. In natura l'ozono si crea nel contatto tra raggi solari e ossigeno nell' atmosfera e si presenta in grandi quantità in seguito a fulmini durante i temporali. Una qualità fondamentale dell'ozono è quella di distruggere gli agenti patogeni grazie al suo effetto ossidante.

Nebulizzazione

I tessuti sono sicuramente gli elementi più fragili durante una procedura di pulizia completa perché i prodotti detergenti potrebbero danneggiare la struttura di poltrone o porte. In questo caso si utilizza un metodo meno invasivo ma comunque efficace per eliminare ogni minaccia microbiologica. L'operazione di nebulizzazione prevede la somministrazione di liquido disinfettante sotto forma di minuscole goccioline che rimangono sospese per diversi minuti in aria prima di andarsi a posare delicatamente sulle superfici. Il grande vantaggio è offerto dal lento assorbimento del prodotto sanificante che viene somministrato tramite apposite attrezzature tra cui nebbiogeni. La scelta dell'agente sanificante ricade spesso sul perossido di idrogeno o più comunemente detta acqua ossigenata. Ad ogni modo sono molteplici i prodotti usati nella nebulizzazione ma devono tutti rispettare dei precisi requisiti. Non devono lasciare residui dopo l'utilizzo e devono essere testati e certificati dall'OMS.