Il tapis roulant è una delle macchine per esercizio fisico più diffuse in assoluto. È presente in ogni palestra, anche se ultimamente sono sempre di più le famiglie che lo installano anche a casa. Il suo funzionamento è molto semplice: è presente un nastro che scorre in modo da permettere di camminare o correre a diverse velocità stando fermi nello stesso punto. Scopri i miglior tapis roulant da casa.
In commercio ne esistono moltissimi modelli di altrettante marche diverse. I più diffusi sono il tapis roulant elettrico e il tapis roulant magnetico. Non sempre è facile capire quale sia il più adatto alle nostre esigenze, per questo è importante valutare bene diverse alternative prima di procedere a un acquisto definitivo. I modelli più moderni costano molte centinaia di euro e offrono moltissime funzionalità che possono essere eccessive per un principiante. Cerchiamo di capire come scegliere il miglior modello di tapis roulant elettrico domestico.
Quali sono le caratteristiche di un tapis roulant
Il modello più classico di tapis roulant è quello elettrico, che risulta anche quello più acquistato e apprezzato dai consumatori. Mentre in un modello di tapis roulant magnetico il nastro si muove grazie alla spinta dei piedi durante una corsa o una camminata, in quello elettrico è presente un motore. In questo modo il movimento del nastro si può gestire in maniera molto più precisa, per adattarlo in ogni situazione alle nostre esigenze.
In quasi tutte le palestre d’Italia sono presenti tapis roulant elettrici, proprio perché risultano migliori e più versatili. Un’altra caratteristica importante di un tapis roulant è il manubrio frontale. Quest’ultimo è utile come sostegno durante la corsa, poiché aggrappandosi alle due appendici laterali consente di stabilizzare l’equilibrio e mantenersi al centro del nastro. Sulla parte centrale del manubrio sono disposti una serie di schermi e di comandi grazie ai quali è possibile tenere d’occhio una serie di parametri, tra cui: la velocità sia media che istantanea, il tempo di utilizzo, la distanza percorsa e le calorie consumate.
Che motore deve avere un tapis roulant?
Prima di comprare un tapis roulant è fondamentale capire che tipo di motore deve avere. Quasi tutti i tapis roulant domestici hanno un’alimentazione in corrente continua (DC). Solamente alcuni modelli particolarmente sofisticati hanno un’alimentazione in corrente alternata (AC), pensata per un utilizzo quotidiano di diverse ore e quindi sconsigliata da installare in casa.
Spesso si considerano due parametri nella scelta della potenza di un tapis roulant, la potenza base e la potenza di picco. Il dato da tenere in considerazione è la potenza base, perché è la condizione alla quale l’attrezzo dovrà lavorare per quasi tutto l’arco della sua vita.
Per la scelta il fattore da considerare è il peso dell’utilizzatore. Il motore deve infatti vincere la forza di attrito che si genera tra il nastro e le scarpe del corridore, che sarà tanto più alta tanto maggiore è il peso dell’utilizzatore. Una buona regola per scegliere la potenza base in base al corridore è quella di considerare il peso massimo sopportato dichiarato dalla casa costruttrice. Acquistando una macchina che ha il peso massimo dichiarato superiore del 30% rispetto al peso dell’utilizzatore avremo un attrezzo che lavora a circa 2/3 del suo massimale, per cui non andrà mai eccessivamente sotto sforzo.
Se invece viene acquistata una macchina con un motore tropo debole tenderà a surriscaldarsi dopo qualche decina di minuti di utilizzo, arrivando anche a danneggiarsi in modo irreparabile.
Larghezza del tapis roulant: ecco le dimensioni
Anche per quanto riguarda il criterio di scelta della larghezza del nastro molto dipende da chi utilizzerà il tapis roulant. La larghezza minima è 40 centimetri, adatta per chi utilizza l’attrezzo per camminare. Per chi invece vuole un tapis roulant su cui poter correre in sicurezza è importante scegliere una larghezza maggiore.
In realtà si parla raramente di larghezza del nastro, scegliendo come parametro la superficie di corsa. Quest’ultima è definita come la larghezza della superficie calpestabile, ovvero il nastro sommato allo spazio fino alle fasce laterali. Per corse dagli 8 ai 14 km/h serve un tapis roulant con superficie di corsa di almeno 48 centimetri, mentre per corse dai 14 km/h in su deve essere di almeno 52.
Quanti cavalli deve avere un buon tapis roulant?
Un tapis roulant con motore a corrente continua ha una potenza compresa tra 1,5 e 3,5 HP. Per quanto riguarda i modelli per professionisti, progettati per funzionare ininterrottamente per diverse ore, la potenza può arrivare fino a 6 HP.
In ogni caso, proprio come per la scelta della potenza del motore, la scelta dei cavalli deve essere pensata in base al peso dell’utilizzatore.
Confronto tra i vari tapis roulant elettrici
Su questo sito verranno recensiti i migliori tapis roulant elettrici acquistabili da Amazon. Nonostante siano presenti centinaia di modelli doversi sono stati selezionati i migliori secondo i consumatori. Vediamo i pregi e i difetti dei migliori tapis roulant presenti su Amazon.
Recensioni e opinioni sui tapis roulant Orion Core
Questo tapis roulant è dotato di un motore capace di fornire una potenza continua di 1,25 HP con un picco di 2,5 HP. Il peso massimo consentito è di 100 kg, per cui è ottimo per persone di media statura e corporatura. Grazie al suo calcolatore LED aiuta a tenere sotto osservazione tutti i parametri dell’allenamento, tra cui il tempo di utilizzo, la velocità istantanea, la distanza percorsa, le calorie bruciate e le pulsazioni al secondo grazie a un sensore da polso posto nell’impugnatura.
Alte funzioni importanti sono gli altoparlanti integrati, la porta per il jack MP3 e il collegamento bluetooth tramite FitShow App. Il tappeto misura 110×40 centimetri, ottimo per una camminata o una corsetta leggera.
Essendo pieghevole occupa poco spazio in casa, e grazie ai suoi 32 chilogrammo di peso è abbastanza facile da spostare. È il prodotto ideale per chi vuole allenarsi in casa qualche volta a settimana per tenersi in forma.
Vantaggi e svantaggi
I principali vantaggi di questo tapis roulant sono la facilità di utilizzo e l’ingombro ridotto in casa. Per chi cerca un attrezzo per allenarsi in casa senza troppo impegno è senza dubbio l’ideale. Molto apprezzata dai consumatori è la possibilità di inclinazione della pedana su tre livelli.
Tra i principali svantaggi consono le vibrazioni e la rumorosità. Se il tapis roulant è usato per correre, si possono verificare delle leggere vibrazioni e degli scricchiolii che rendono la macchina un po’ rumorosa
Recensioni e opinioni sui tapis roulant ISE tapis Roulant Pieghevole Elettrico
Questo modello di tapis roulant elettrico è ottimo per chi vuole un attrezzo facile da usare e che occupa poco spazio in casa. La velocità regolabile va da 1 a 10 km/h, mentre lo schermo LCD sulla parte frontale consente di monitorare il tempo di utilizzo, la distanza percorsa in metri, la velocità istantanea e la stima delle calorie bruciate.
Si possono quindi effettuare sessioni di allenamento con una camminata o con una corsetta. Il peso massimo supportato è 120 kg, per cui è adatto per quasi tutti. La superficie di corsa è piuttosto compatta, delle dimensioni di 1020 × 320 millimetri. Una delle funzionalità più interessanti del tapis roulant SY-1001 è senza dubbio la possibilità di piegarlo prima di riporlo. In questo modo non serve una stanza dedicata in cui allenarsi, ma si può aprire e chiudere all’occorrenza in pochi semplici passaggi.
Il motore sviluppa 0,75 cavalli e risulta molto silenzioso. Il nastro è dotato di 5 livelli di regolazione, in modo da renderlo adatto per ogni situazione. Sono inoltre disponibili ben 4 programmi di allenamento preimpostati tra cui poter scegliere. Il tempo di utilizzo consigliato è di 30 minuti.
Vantaggi e svantaggi
La caratteristica più apprezzata di questo tapis roulant elettrico è il ridotto ingombro quando è chiuso. Si può facilmente riporre sotto a un letto o uno spazio verticale stretto, occupando in questo modo pochissimo spazio in casa. Al momento del bisogno si tira fuori e in pochissimo tempo è pronto per essere usato. Uno svantaggio è la velocità di corsa limitata a 10 km/h, certamente non adatta a chi vuol allenarsi in modo professionale. Anche la larghezza della pedana è limitata.
Risulta infatti un po’ troppo stretto per praticare una corsa veloce. In conclusione, è un oggetto bello e funzionale se stai cercando un attrezzo per un allenamento leggero e senza impegno. È Importante effettuare la giusta manutenzione come indicata nel libretto di istruzioni