Le scarpiere a serranda rappresentano una soluzione pratica ed elegante per l’organizzazione delle calzature in casa. Questi mobili si caratterizzano per l’apertura a serranda, che permette di risparmiare spazio e di mantenere un aspetto ordinato e pulito nell’ambiente domestico.
Vantaggi delle scarpiere a serranda
Le scarpiere a serranda offrono numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali:
- Risparmio di spazio: Grazie alla serranda che si avvolge su se stessa, queste scarpiere non necessitano di spazio aggiuntivo per l’apertura delle ante, risultando ideali per ambienti stretti o piccoli.
- Design moderno e pulito: La presenza della serranda conferisce un aspetto contemporaneo e minimalista, adattandosi perfettamente a diversi stili di arredamento.
- Protezione delle calzature: Le scarpe sono ben protette dalla polvere e dagli agenti esterni, mantenendosi in ordine e in buone condizioni.
- Versatilità: Disponibili in varie dimensioni e colori, le scarpiere a serranda possono essere personalizzate per adattarsi a ogni tipo di esigenza e spazio.
Dimensioni e varianti
Le scarpiere a serranda sono disponibili in diverse dimensioni per soddisfare ogni necessità:
– Altezza: Generalmente variabile da 72 cm a 180 cm, con modelli che offrono da 3 a 9 ripiani obliqui portascarpe.
– Larghezza: Variabile tra 35 cm e 90 cm, a seconda del modello e delle esigenze di spazio.
– Profondità: Solitamente comprese tra 25 cm e 60 cm, permettono di scegliere la soluzione più adatta in base alla profondità disponibile nell’ambiente domestico.
Alcuni modelli offrono anche la possibilità di essere installati su ruote per una maggiore mobilità o con piedini regolabili per adattarsi a superfici irregolari.
Materiali e finiture
Le scarpiere a serranda sono realizzate con materiali di alta qualità per garantire durata e resistenza:
– Struttura: Solitamente in pannello truciolare ecologico, nobilitato con resine melaminiche e bordato in ABS, un materiale termoplastico che offre protezione e un aspetto estetico curato.
– Serranda: Disponibile in vari colori e finiture, tra cui bianco, argento, noce, e rosso, per permettere la massima personalizzazione.
Installazione e manutenzione
L’installazione delle scarpiere a serranda è semplice e può essere effettuata anche autonomamente seguendo le istruzioni fornite. La manutenzione è minima, richiedendo solo una pulizia periodica con un panno umido per mantenere il mobile in condizioni ottimali.
Dove acquistare
È possibile trovare un’ampia gamma di scarpiere a serranda (https://www.scarpierasumisura.com/scarpiereserrandainterno ) presso rivenditori specializzati in mobili su misura e arredi per la casa, come Scarpiera su Misura. Questi negozi offrono spesso la possibilità di personalizzare il prodotto in base alle proprie esigenze di spazio e stile, garantendo un risultato finale che si integra perfettamente con l’arredamento esistente.
In conclusione, le scarpiere a serranda rappresentano una scelta eccellente per chi cerca una soluzione pratica e stilisticamente coerente per l’organizzazione delle calzature. Grazie alla loro versatilità e alla varietà di opzioni disponibili, è possibile trovare il modello perfetto per qualsiasi ambiente domestico.