L’Italia e la Sicilia, sono terre caratterizzate dalla bontà dei suo i dolci. Proprio l’isola con capoluogo è caratterizzata da una tradizione culinaria in cui a regnare solo sicuramente i dolci. Tra le preparazioni più apprezzate vi sono, infatti, l’amatissimo gelato e lo yogurt, composto non propriamente originario del nostro paese, ma che ha saputo farsi apprezzare in tutto lo stivale.
Oltre al gusto e alla freschezza, uno degli elementi che ha contribuito a rendere questo dessert uno dei dolci più apprezzati della stagione estiva è l’idea che questi presenti, a differenza del gelato,
pochissime calorie. Ma è davvero così?
Nei paragrafi successivi verranno illustrati le principali caratteristiche e i benefici apportati da queste due differenti tipologie di dessert, entrambi in grado di mettere d’accordo davvero tutti grazie alla dolcezza che rende davvero unici questi alimenti.
Gelato: un dolce iconico
Alimento famoso in tutto il mondo, che può essere considerato uno dei dolci tipici della tradizione culinaria italiana, il gelato è uno dei simboli del nostro paese. Nonostante in molti considerano questa preparazione abbastanza complessa, in realtà questa prevede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti.
Questo viene realizzato mediante l’uso di un macchinario specifico, la gelatiera, elettrodomestico il cui utilizzo consente di servire un prodotto artigianale di grande qualità anche a casa.
Quali sono, però, gli ingredienti della ricetta? Come riportato da Gelatocasa.it, gli elementi alla base della ricetta di qualsiasi tipologia di gelato sono latte, uova, panna e zucchero a, cui in seguito, saranno aggiunti gli aromi in grado di attribuire al composto il gusto desiderato.
Proprio la neutralità della base e la facilità della realizzazione di questo alimento ha permesso a moltissimi gelatai di divertirsi sperimentando nuove tipologie di gelato e di gusti. Non di rado, infatti, è possibile assaporare varianti inusuali che integrano a una preparazione spessa associata a un sapore dolce, un ingrediente particolare raramente associabile ai dessert.
In aggiunta, è necessario ricordare che la ricetta del gelato può essere soggetta a varie modifiche a seconda di condizioni particolari quali celiachia o intolleranze. Nonostante ciò, qualsiasi sia la modifica apportata alla ricetta originale, il gelato resta comunque cremoso e gustoso, un alimenti perfetto per chi desidera rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
Frozen yogurt: una gustosa novità
Il frozen yogurt è una delle più note alternative al gelato. Originario degli Stati Uniti, questo dolce viene preparato utilizzando panna e uova, ingredienti che, al contrario di quanto si pensi, rendono questo composto estremamente calorico.
Compreso come anche il frozen yogurt sia, proprio come il gelato, un dessert ricco di calorie, risulta necessario che la realizzazione di quest’ultimo si differenzia da quella relativa al dolce tipico della Sicilia grazie agli ingredienti utilizzati. Quest’ultima, infatti, prevede l’uso del latte scremato o della polvere di latte scremato, componenti che, insieme allo yogurt e a diversi addensanti, non fanno parte della preparazione del gelato.
Nonostante la quantità di calorie contenute all’interno del frozen sia più o meno uguale a quella riguardante il gelato, è necessario considerare che il primo viene solitamente servito accompagnato da crema al cioccolato, praline, noccioline e sciroppi che, aggiungendosi agli zuccheri già presenti all’interno della crema, rendono lo yogurt un alimento notevolmente più grasso del gelato.
In conclusione
Nonostante in molti credano che mangiare lo yogurt rappresenti un’alternativa altrettanto gustosa e meno calorica rispetto al gelato, quanto appena letto ha permesso di comprendere con maggiore precisione gli aspetti relativi all’apporto energetico di questi due alimenti. Di conseguenza, è possibile affermare che il classico gelato artigianale resta la migliore soluzione qualora si desiderasse consumare un cibo fresco e salutare, mentre il frozen yogurt può essere considerata un’opzione altrettanto gustosa, ma certamente più calorica.