Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di riscaldamento globale, clima fuori controllo ed esaurimento delle risorse energetiche, dei problemi che potrebbero diventare sempre più stringenti e preoccupanti con il trascorrere del tempo.
La preoccupazione per i cambiamenti climatici sta coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo che si ritrovano a manifestare per chiedere che i “potenti del mondo” adottino misure utili ad arginare questo problema. In questo articolo, vogliamo suggerirvi come rispettare l’ambiente all’interno delle proprie mura domestiche e allo stesso tempo come risparmiare sui consumi energetici.
Come risparmiare sul riscaldamento domestico
Se avete a cuore l’ambiente e allo stesso tempo non volete spendere troppo per i consumi energetici, potete iniziare a risparmiare ottimizzando l’utilizzo del riscaldamento domestico o anche della vostra impresa. Innanzitutto, è opportuno accendere i riscaldamenti solo durante le ore più fredde e negli ambienti che si utilizzano più spesso, inoltre è opportuno impostare il termostato a temperature non troppe elevate per limitarne il consumo.
Oltre ad alcuni accorgimenti quotidiani, per evitare di accendere il riscaldamento per molte ore è necessario dotarsi di infissi di ottima qualità in grado di trattenere il calore durante le stagioni più fredde. Sempre nell’ottica del controllo dei consumi energetici è sempre opportuno controllare periodicamente l’impianto e in particolare la caldaia, affidandovi a imprese specializzate.
Se volete ottenere un ulteriore risparmio sui consumi per il riscaldamento domestico o per quello della vostra azienda, sul sito di Elle3service e come citato anche qui, è possibile richiedere il preventivo gratuito per l’installazione di una caldaia a condensazione, un modello di caldaia che assicura ottime prestazioni e pochi consumi energetici. Cambiando l’impianto di riscaldamento e installando una caldaia a condensazione si può ottenere anche la detrazione fiscale prevista dalla Legge di Stabilità.
Risparmiare sui consumi energetici delle aziende
Quando si parla di risparmio energetico, sicuramente si pensa a come adottare alcuni suggerimenti e consigli per contenere i consumi all’interno di un’abitazione, ma molti non sanno che l’impatto sull’ambiente deriva principalmente dalle emissioni delle aziende, per questo è sempre opportuno installare sistemi all’avanguardia in grado di preservare l’integrità dell’ambiente circostante e allo stesso tempo di contenere i consumi energetici.
Le piccole e medie imprese che dispongono di capannoni industriali di grande ampiezza, si ritrovano spesso a fronteggiare il problema del caldo torrido e devono ricorrere a impianti di climatizzazione complessi e dai consumi notevoli per rinfrescare gli ambienti. Per ridurre i consumi energetici e contemporaneamente l’impatto sull’ambiente, si possono installare dei raffrescatori d’acqua evaporativi, in grado di rinfrescare l’intero capannone industriale senza consumare troppa energia. Rispetto ai classici sistemi di climatizzazione industriale, i raffrescatori d’acqua evaporativi sono in grado di raffrescare l’aria e allo stesso tempo di mantenere una temperatura costante a livello del suolo, dove sono soliti operare i lavoratori, invece di condizionare l’aria anche ai livelli superiori dove non è necessario.
Buone pratiche per ridurre l’impatto ambientale
Il consumo eccessivo di energia è una delle principali fonti di inquinamento ambientale e come abbiamo sottolineato in precedenza, è opportuno adottare alcune buone pratiche per ridurre tali dispendi energetici. In particolare, oltre ad evitare l’accensione continuativa di impianti di riscaldamento o di climatizzazione è sempre opportuno verificare che non vi siano consumi eccessivi anche per quanto riguarda l’elettricità.
Una buona abitudine è quella di evitare di accendere la luce in ambienti dove non vi sono persone o allo stesso tempo di lasciare in stand-by tutti i dispositivi elettronici. È sempre opportuno sostituire le vecchie lampadine con quelle a risparmio energetico ed evitare l’uso eccessivo e continuativo degli elettrodomestici come lavatrice o lavastoviglie, che oltre ad un dispendio di energia elettrica, consumano anche molta acqua. Per evitare un consumo eccessivo di risorse energetiche si possono installare anche pannelli solari o fotovoltaici o adottare altre soluzioni ecologiche.