Come diventare imprenditori.

Diventare imprenditori non è facile: ecco le domande giuste da porsi

– trovare un’idea vincente
– ottenere dei finanziamenti
– ideare un nome geniale
– aprire l’azienda
– contare i ricchi profitti

È la lista dei sogni, vero? Semplice, lineare, e improntata senza tema di errore al successo finale. Ma come vi sarà chiaro, questa nostra lista non è nemmeno poi tanto realistica: le difficoltà sono in agguato ovunque, specialmente prima di quell’ultimo, definitivo punto della lista. Se però decidiamo comunque di diventare imprenditori, di aprire una nostra attività, come possiamo prepararci? Quali domande possiamo farci per essere sicuri di aver coperto almeno le basi essenziali? Noi ne proponiamo tre, molto semplici e altrettanto importanti.

1. Di cosa vogliamo occuparci?
Già: i tipi di aziende sono innumerevoli. Vogliamo produrre? Rivendere prodotti? Proporre un servizio? E poi, di che genere? Siamo artigiani nell’animo, e vogliamo plasmare ferro, legno o altri materiali in oggetti che parlino di noi ed esprimano bellezza e lavoro? O forse siamo dei mercanti nell’animo, e quel che amiamo è vendere, proporre i nostri prodotti a persone sempre nuove, scoprire come risolvere le loro necessità ed esigenze? O ancora siamo dei professionisti, con competenze tecniche di alto livello che vogliamo mettere a disposizione di chi ne ha bisogno?
Trovare l’oggetto della propria attività è un semplice fatto di matematica: incrociamo quel che vorremmo fare, quel che sappiamo fare, e quel che può farci guadagnare.

2. Chi sono i concorrenti?
Cattiva notizia: qualsiasi scelta facciamo, non saremo soli. Questo la nostra scherzosa lista iniziale non lo diceva, ma di aziende che offrono, più o meno, quel che offriamo noi, ce ne sono a dozzine – i nostri concorrenti già sul mercato. Ma osserviamole serenamente: Cosa le rende forti? E perché? E insieme: cosa invece le rende deboli? Sono pregi massicci? Sono difetti gravi? E soprattutto, come possiamo fare noi ad evitare questi ultimi e superare i primi? Anche nel mercato più apparentemente saturo c’è sempre una nicchia libera, per chi sa ritagliarsela. Studiamo il nostro ambiente!

3. Chi sono gli alleati?
Se produciamo o se offriamo un servizio, dovremo avere qualcuno che lo venda; e se siamo noi quelli che vendono, ci servirà qualcuno che produca i prodotti o offra il servizio che offriamo ai clienti. Di fornitori e partner, è necessario potersi fidare ciecamente: il nostro successo dipende dal loro, e a dirla tutta il loro dipende dal nostro. Facciamo quindi una ricerca seria e approfondita, badando al prezzo, certo, ma anche all’affidabilità, alla serietà, alla comunanza d’intenti e di prospettive: il viaggio è meno duro se lo affrontiamo con dei buoni alleati.

Idee-commerciali.it è il sito dove puoi trovare un sacco di idee per attività commerciali.