Cinque consigli per una cucina spettacolare

Sono tanti i possibili motivi per cui si può decidere di cambiare l’arredamento della propria cucina; a volte perché i mobili hanno iniziato a rovinarsi, specie se erano stati acquistati un po’ in economia; altre volte perché si sta traslocando, e i mobili vecchi non si adattano alla nuova stanza; a volte semplicemente perché l’aspetto di quelli che possediamo ci è venuto a noia e vogliamo cambiare. In realtà, per qualunque di questi motivi si prenda la decisione, e che si punti su marche come Cucine Marangoni o Gatto o si preferisca rivolgersi ad un mobilificio artigiano per farsi costruire tutto su misura, i consigli che troverete qui sotto potranno esservi preziosi comunque, dandovi qualche buona idea per risultati eccezionali!

1. Prima di tutto, comoda
Per molto tempo, ci si è ritenuti fortunati ad avere una cucina che fosse, semplicemente, grande: non si chiedeva altro alla stanza. Ma oggi, soprattutto dato che trovarne di grandi è sempre più arduo, si bada maggiormente all’organizzazione e alla comodità: e una piccola formula utile è quella del triangolo di lavoro. É semplicissima: assicuratevi che il triangolo formato da fornelli, lavnadino e frigorifero abbia un perimetro inferiore ai due metri. È la misura ideale!

2. Qualità vuol dire solidità
Non dimentichiamoci mai che la cucina è una delle stanze dove il mobilio subisce maggiori sollecitazioni: cassetti e antine aperti continuamente, calore, umidità. Scegliamo materiali di qualità, anche ad un prezzo leggermente superiore: nel tempo non potremo che essere felici di esserci assicurati una cucina che non si sganghera progressivamente.

3. Rosso, blu, verde?
Pensavate che il colore della vostra cucina dipendesse soltanto dai vostri gusti? Potreste rimanere meravigliati dai risultati di alcuni studi recenti, che dimostrano come il colore abbia effetto sul grado di fame delle persone. Rosso e arancio per acuirla, blu e colori freddi per calmarla: cercate l’equilibrio che fa per voi e per i vostri commensali!

4. La parola d’ordine è movimento
Una cucina dev’essere viva, mossa, non completamente piatta nelle sue linee, o risulterebbe troppo fredda. Non costruite un muro di antine tutte uguali: variate altezza e spessore dei mobili, così da generare movimento. La stanza diventerà sicuramente più calda ed accogliente!

5. Accendete la luce
La luce naturale è sempre e senza dubbio la fonte ideale di illuminazione, e se avete delle finestre in cucina accertatevi di disporre i mobili per approfittare al massimo della luce che lasciano entrare. Ma per i momenti in cui la luce esterna è scarsa – oppure se le finestre della vostra cucina non sono posizionate al meglio – potete sostituire al solito lampadario delle luci fluorescenti sopra i pensili, che per riflessione illumineranno tutta la stanza, e integrare con dei faretti sottopensile. Sarà uno spettacolo di luce che valorizzerà al massimo gli arredi che avrete scelto!