Pulizia facile del frigo e del freezer

Frigorifero e freezer sono concepiti per conservare a lungo gli alimenti. Purtroppo per noi, però, ogni tanto bisogna dare una bella pulita in profondità, perché altrimenti c’è il rischio di aprire il portellone e trovarci investiti da un odore che non avremmo mai voluto sentire.

Persino il freezer non resiste per sempre ai cattivi odori, soprattutto se non lo sbriniamo con una certa frequenza. Il problema è che il ghiaccio finisce a volte a contatto con il cibo, trasferendo certi aromi indesiderati senza che possiamo accorgercene fino a quando non scongeliamo.

Pulizia dell’esterno

Il frigorifero deve essere pulito all’esterno con una discreta frequenza, perché l’aria della cucina è piena di unto ed umidità che depositandosi sull’esterno del frigo, a lungo andare, può macchiarlo e favorire muffe e ruggine.

Le parti laccate si puliscono con un detergente sgrassante, usando una spugna antigraffio, come quelle per le pentole antiaderenti. Da evitare le spugnette in acciaio perché porterebbero via la vernice, lasciando insidiosi graffi che sono punti perfetti perché la ruggine attecchisca.

Saltuariamente è anche utile dare una spolverata alla serpentina sul retro, usando un piumino per eliminare la polvere accumulata. Questa operazione è importante perché la polvere che si accumula può impedire un buono scambio termico e il frigorifero potrebbe perdere di efficienza.

Pulire l’interno

La pulizia ordinaria, va bene con cadenza mensile, per eliminare i fastidi sul nascere, ma due volte all’anno serve quella approfondita. È indispensabile svuotare completamente frigorifero e freezer prima di iniziare le operazioni di sanificazione.

È importante approfittare per sbrinare il freezer ed eliminare il ghiaccio che potrebbe costarci molto dal punto di vista energetico, perché essendo un isolante fa sforzare molto il compressore.

Per un’ottima detersione dei ripiani e delle griglie basta usare un po’ di acqua tiepida con aceto oppure del comune di carbonato di sodio. È meglio evitare i saponi e detersivi, perché potrebbero rilasciare molecole nocive.

Se però preferisci usare un sapone, sceglilo che non faccia schiuma, che sia inodore e che soprattutto non contenga particelle abrasive per non rovinare le superfici.

Pulizia generale

Anche se è una faticaccia, due volte all’anno devi pulire approfonditamente il frigorifero. Comincia svuotandolo completamente e approfittando per buttare via tutto il cibo scaduto che può essere rimasto nascosto da qualche parte.

Per essere sicuro che il frigo ti duri a lungo e in perfetta efficienza, su www.frigomag.it scoprirai tutti i segreti del tuo modello, ma intanto rimboccati le maniche e preparati a pulire tutto.

Metti tutto il cibo in una borsa termica per evitare che subisca degli sbalzi di temperatura. Smonta tutte le parti estraibili, come le griglie e i cassetti, lavandoli accuratamente con detersivo per piatti e poi asciugandoli per bene.

Prendi acqua tiepida e aceto, oppure bicarbonato e con una spugnetta passala su tutte le superfici senza trascurare neanche un angolo, in modo da eliminare le spore che possono essere rimaste nascoste.

Prima di rimontare le parti, pulisci le guarnizioni usando un goccetto di olio da cucina su un batuffolo di cotone, in modo tale da ammorbidirle quanto basta perché non rischino di rovinarsi col tempo.

Per il freezer, invece, non sbrinare mai usando un phon, ma dopo aver messo tutto il contenuto dentro una borsa termica, lascia aperto il portello con la spina staccata per fare in modo che il ghiaccio si stacchi da solo.

Quando comincia a sciogliersi, raccogli l’acqua con un panno per evitare di fare un lago in terra e con una spatola in plastica aiuta il ghiaccio a staccarsi, cercando di non esercitare troppa forza o di raschiare, per non danneggiare le serpentine.

Non usare mai per nessun motivo coltelli o altre lame in metallo perché c’è il rischio di rovinare la superficie dello scambiatore e in casi estremi di perforarla.

Trattalo poi nella stessa maniera con cui hai pulito la zona fresca, avendo cura di eliminare ogni residuo del detergente che hai usato, quello a base di aceto o bicarbonato.