Come organizzare un matrimonio in spiaggia indimenticabile: dalla location ai dettagli

Come organizzare matrimonio in spiaggia? Si può ben immaginare quanto organizzare un evento del genere richieda una pianificazione focalizzata, soprattutto per quanto concerne le procedure burocratiche necessarie. Se si desidera celebrare la cerimonia su una spiaggia pubblica, è necessario ottenere le autorizzazioni appropriate dal Comune o dall’Ente gestore della spiaggia.

E per quanto riguarda le tempistiche? Punto dolente, poiché è variabile. Tuttavia, si consiglia di presentare la domanda con almeno dieci o dodici mesi di anticipo, onde evitare concomitanti eventi già fissati. Soprattutto se vogliamo celebrare il matrimonio in estate, quando la spiaggia è a disposizione dei bagnanti. Invece, dal lato burocratico, la documentazione da compilare include in genere un modulo di richiesta, una pianta del luogo e, talvolta, una prova di responsabilità civile.

Al contrario, per le spiagge private, è necessario contattare i proprietari per discutere le condizioni di utilizzo e ottenere eventuali permessi. È importante verificare anche le norme locali riguardanti il numero massimo di partecipanti e l’uso delle attrezzature (anche quelle fotografiche). E che dire degli abiti da sposa per un matrimonio in spiaggia più appropriati? Tessuti leggeri, fluttuanti e scarpe adatte alla sabbia sono raccomandati per garantire comfort e stile durante la cerimonia.

Tutti i dettagli su come organizzare matrimonio in spiaggia

L’abito da sposa: un connubio di comfort e stile

L’abito da sposa per una cerimonia sulla sabbia coniuga eleganza e praticità. Per questo si prediligono i tessuti leggeri, tra cui chiffon, organza o cotone, perfetti per l’ambiente marino, poiché offrono traspirabilità. Nondimeno, la silhouette dovrebbe essere fluida e leggera, come le onde del mare, con modelli che assicurino libertà nei movimenti favoriti dagli abiti a trapezio, a impero o con le gonne ampie. Le lunghezze più adatte sono quelle midi e lunghe, ma senza strascichi per facilitare la camminata sulla sabbia.

Per lo sposo, un look coordinato prevede tessuti freschi come lino o cotone, preferibilmente in tonalità chiare che richiamino le sfumature del mare. Le camicie a maniche lunghe possono essere arrotolate per un tocco informale e sofisticato. Invece, gli invitati dovrebbero optare per un abbigliamento comodo e traspirante, scegliendo colori vivaci o pastello che si integrino con l’ambientazione. Ai piedi, sandali eleganti o scarpe basse sono la scelta ideale per camminare senza difficoltà.

Location e stagione ideale

Le coste italiane offrono una varietà di scenari da cartolina, a partire dai vivaci e affollati lidi della Riviera Romagnola, per approdare alle tranquille baie della Sardegna. Tuttavia, le mete esotiche, come le isole Maldive o le spiagge caraibiche, aggiungono originalità e avventura, benché richiedano un budget ingente.

Per cui concentriamoci sulle spiagge italiane, le quali sono facilmente raggiungibili. In aggiunta, all’organizzazione dell’evento vanno aggiunti criteri di selezione quali l’accessibilità, i costi complessivi della prenotazione, la disponibilità ai vari servizi e, non meno importante, la logistica per gli ospiti.

La stagionalità adatta varia a seconda della regione: in Italia, la primavera e l’inizio dell’autunno sono ideali per temperature miti e il minore affollamento turistico. Ma se ci troviamo in nord Italia le temperature potrebbero risultare più basse della media, mentre al sud l’estate si protrae più a lungo.

Oltremodo, è essenziale  considerare gli orari per massimizzare la bellezza della cerimonia Per esempio, al tramonto la luce è particolarmente favorevole per fare le fotografie, anche se bisogna fare attenzione al meteo. Un’alta marea potrebbe rovinare il set.

Budget: costi reali di un matrimonio in spiaggia nel 2025

Nella domanda inerente al tema su ‘Come organizzare matrimonio in spiaggia’ è di forte impatto il totale del budget. Diverse sono le voci di spesa da valutare, che andremo a sviscerare di seguito. Non a caso, come abbiamo anticipato in apertura di articolo, organizzare un matrimonio in spiaggia richiede una pianificazione dettagliata, così da far rientrare alla perfezione i costi nel budget.

Allestimento e decorazioni. Gli sposi dovranno scegliere dei materiali resistenti agli agenti atmosferici. Gli archi nuziali dovrebbero quindi essere realizzati in legno trattato o in metallo, mentre i centrotavola possono includere elementi naturali come conchiglie e fiori freschi. Se celebrato anche di sera, bisogna controllare l’illuminazione, la quale deve essere progettata per resistere al vento, optando per lanterne o luci a LED.

Catering e bevande. Di norma, i menù includono cibi leggeri e freschi, pesce e verdure, ideali per le alte temperature. Nonché signature cocktail a tema, utilizzando ingredienti locali e freschi per rinfrescare gli ospiti. Le bevande fresche e dissetanti non dovrebbero mai mancare sulla tavola.

Make Up e acconciature. I professionisti esperti in estetica sanno che per i matrimoni in spiaggia servono dei prodotti waterproof affinché il trucco rimanga impeccabile sotto il sole cocente. Così come le acconciature, le quali vengono progettate per resistere all’umidità e al vento, impreziosendo la chioma con chignon e trecce.

Musica e intrattenimento. La scelta musicale è direttamente proporzionale al sistema di amplificazione adeguato, poiché deve funzionare in un ambiente aperto, senza disturbare il paesaggio naturale.

Fotografia e video. Approfittare delle splendide location costiere per scattare foto uniche è il sogno di qualsiasi fotografo, il quale seleziona le inquadrature con tramonto sul mare o dettagli del paesaggio circostante che catturano l’essenza dell’evento speciale.