Scopri i migliori metodi di studio: strategie efficaci per un apprendimento di successo

Lo sviluppo di un metodo di studio efficace e produttivo è un concetto del tutto basilare per uno studente moderno.
Personalizzare al meglio il modo di imprimere nella propria mente i punti cardine di ciò che si sta studiando in modo da sostenere un esame o una qualsiasi prova a scuola è di cruciale importanza per affrontare nel migliore dei modi l'anno scolastico.

Non solo, avere un buon metodo di studio consente anche di risparmiare notevole tempo, ma anche di fare molto meno fatica nell'intero percorso educativo; per questo, trovarlo il prima possibile è di vitale importanza poiché potrebbe accompagnare lo studente anche negli studi successivi.

Ma quali sono le strategie più efficaci per un apprendimento di successo?
Cerchiamo di menzionarne alcune in questo interessante articolo!

L'importanza della sottolineatura

Innanzitutto, è bene precisare che esistono delle regole universali, dei principi base che a prescindere dal corso di studi o dalla tipologia di formazione che si sta seguendo, agevolano la memorizzazione.
Ad esempio, è cruciale prestare attenzione durante le lezioni e prendere appunti in modo da ottimizzare il tempo che si utilizzerà per lo studio a casa.

La lettura del materiale di studio, avvenuta anche mediante dispositivi di sintesi vocale o fatta a più riprese, è altrettanto importante per imprimere nella mente i concetti di base della materia.
Detto questo, veniamo ad una delle strategie più efficaci per studiare in modo corretto: la sottolineatura.
Si tratta di un metodo basato sulla lettura, sottolineatura e ripetizione del materiale da studiare seguendo degli step piuttosto facili e intuitivi: leggere attentamente il testo, rileggerlo sottolineando i punti salienti con un evidenziatore e cercando di mantenere lo stesso colore per tutto l'argomento, ripassare il testo cerchiando parole chiave o integrando dei segni e simboli che indirizzino meglio il cervello verso i punti più importanti e, infine, ripetere ad alta voce.

D'altronde, sottolineare i concetti importanti non è altro che un metodo molto comune e semplice per comunicare al cervello che quelle frasi sono le più importanti da ricordare, sfruttando così la memoria fotografica.

Il metodo Feynman

Una seconda strategia molto efficace per studiare in modo accurato è il cosiddetto metodo Feynman, in onore del premio Nobel per la fisica statunitense.
Lo studioso, infatti, scoprì che la capacità espositiva e l'acquisizione di una certa padronanza dei nuovi concetti aumentano sensibilmente la loro efficacia quando lo studente cerca di spiegarli ad una persona totalmente estranea all'argomento.

Pertanto, una volta aver letto attentamente il testo da studiare, bisognerebbe immaginare di raccontare il succo del discorso ad un interlocutore immaginario, in modo da costringere il cervello a rielaborare e a fare propri i concetti basilari.
In questo modo, lo studente stesso potrà rendersi conto in prima persona delle lacune nella sua preparazione e farvi fronte magari ripetendo un certo passaggio del testo.

Questo è sicuramente uno dei tanti metodi che Isu Centro Studi, piattaforma online per la didattica personalizzata, cerca di inculcare negli studenti che vi ricorrono.

Il metodo Cornell

Oltre al metodo Feynman è importante anche menzionare il cosiddetto metodo Cornell, probabilmente tra i più conosciuti e usati poiché permette di combinare gli appunti presi durante la lezione con dei commenti personali con l'obiettivo di riassumere rapidamente l'argomento.
Anche in questo caso, per tradurre in realtà correttamente il metodo Cornell è necessario seguire pochi e semplici step: innanzitutto, bisogna prendere un quaderno o un foglio dividendolo in 3 sezioni, ciascuna delle quali verrà adibita per uno scopo particolare.

La prima conterrà gli appunti che lo studente prenderà durante la normale lezione, la seconda avrà come protagonisti eventuali commenti o dubbi inerenti a quanto ascoltato a lezione, mentre la terza riassumerà gli appunti rielaborandoli e fissando i concetti principali.
Alla fine, lo studente avrà davanti a sé tanti riassunti quanti sono gli argomenti trattati, rimanendo comunque in grado di consultare la versione originale per cogliere più dettagli.

Le mappe concettuali

Ultimo metodo di studio assolutamente da menzionare in questo elenco è rappresentato dalle mappe concettuali, visualizzazioni grafiche che stimolano la memoria visiva per fissare meglio i concetti chiave.

Per costruirla efficacemente si parte dal posizionare al centro l'argomento di base prima di scegliere il tipo di mappa da creare in base ai propri obiettivi; successivamente, è necessario porsi le domande principali a seconda dell'argomento, personalizzando lo stile per rendere il tutto il più accattivante possibile e, infine, ripetere a voce alta dapprima tenendo sottomano la mappa e poi sforzandosi di farlo senza alcun supporto.

Insomma, i metodi di studio efficaci sono molteplici; trovare quello che fa al caso proprio è cruciale per delineare una strategia di apprendimento di successo che permetta di avere risultati tangibili sin da subito!