Anche voi allevate galline? Se si allora sapete quando è importante prendersi cura di loro. Le galline hanno bisogno di molte più cure di quante generalmente si pensi, non basta semplicemente lasciarle a piede libero su prato e sperare di trovare una buona quantità di uova il giorno dopo.
Le vostre galline saranno produttive solamente se dedicate loro le giuste attenzioni. Tra i vari accorgimenti è essenziale far si che le galline riposino e si riparino durate la notte o le interpreti in un pollaio con una temperatura adeguata, per questo è raccomandabile l’acquisto o la fabbricazione fai da te di un pollaio isolato.
Il pollaio isolato non è tanto una opzione quando una vera e propria necessità soprattutto per i mesi invernali, proprio per questo consigliamo di prepararsi per tempo e rimboccarsi le maniche già durante l’estate, in modo tale da non arrivare impreparati alla stagione più rigida.
Caratteristiche di un pollaio perfetto
Dimensione, ventilazione ed umidità. Queste sono le tre variabili da tenere in considerazione quando si acquista un nuovo pollaio o si restaura uno vecchio.
Per quanto riguarda le dimensioni, è importante scegliere una metratura adatta, cioè non troppo grande ma neanche troppo piccola. Le galline devono avere sufficiente spazio di movimento per non sentirsi oppresse, al contempo però è importante che il la casetta non sia troppo grande, perché in tal caso il calore prodotto naturalmente dai loro corpi si disperderebbe, creando un ambiente troppo freddo per fare stare a loro agio.
Per risolvere il problema dell’umidità è importante scegliere un pollaio sopra rialzato in modo tale non stare a contatto con il terreno e creare infiltrazioni. Utile è inoltre cospargere di segatura il pavimento, cosi da tenere le zampe delle galline pulite e al caldo.
Infine, parlando di ventilazione, è importante creare delle aperture nel pollaio che permettano il riciclo d’aria ma che non creino spifferi o correnti d’aria che farebbero ammalare gli animali.
Come isolare il proprio pollaio
Per avere un pollaio isolato in maniera corretta, vi sono due modi. Il primo è il semplice acquisto di un pollaio di qualità, già pensato per questo scopo e costruito in materiale apposito come, ad esempio, il HPL multistrato. La seconda soluzione, quella più economica, è il famoso “fai da te”, elenchiamo di seguito le variabili da tenere in considerazione nel caso si decida per questa seconda opzione.
Per isolare un pollaio bisogna seguire tre fasi: rifare il pavimento, migliorare il tetto e installare pareti di rinforzo internamente ed esternamente.
Tutto questo lavoro deve rispondere ad un'unica domanda: Come capisco quando l’isolamento è effettuato in modo corretto? Semplice, esso deve mantenere una temperatura di almeno zero gradi al suo interno, anche durante i giorni invernali più freddi.
In questo procedimento di isolamento è importante ricordare come il vero nemico non sia tanto il freddo, quando l’umidità e le infiltrazioni d’acqua. Per questo motivo si raccomandano materiali come legno o multistrato, rafforzati da tipi di plastica come polistirolo o guaine ignifughe.