Le proteine del latte altamente assimilabili

Il latte rappresenta uno degli alimenti più ricchi di proteine; per questo, escludendo intolleranze ed allergie, si consiglia di includere il latte nella dieta di ogni individuo, dai bambini alle persone più anziane. Ma vediamo allora quali proteine comprende il latte e perché è importante assumerlo.

Il latte è presente sin dalla nascita

Come tutti sanno, il latte è il primo elemento che viene assunto da ogni organismo e l’unico per i primi mesi di vita. Questo perché il latte materno contiene tutti i nutrienti necessari per la crescita di un neonato. La madre di un neonato potrà quindi trasmettere al figlio gli anticorpi necessari per proteggere il corpo dagli attacchi di batteri e virus. Per questo i medici spesso raccomandano di interrompere l’allattamento non prima del primo anno di vita del bambino. Anche da adulti, però, il latte rimane un apporto fondamentale per una dieta sana. Anche le persone anziane hanno bisogno del latte, affinché i muscoli vengano protetti e resi più forti.

Le proteine del latte

Il latte è ricco di nutrienti e proteine, tra cui la caseina, la quale rappresenta l’80% della composizione proteica; il restante 20% è costituito dalle proteine del siero. Le caseine rappresentano quindi la componente principale del latte; queste sono costituite a loro volta da diversi tipi di proteine. Come già accennato, nel latte troviamo anche varie proteine del siero (alcune delle quali sono dette lattoalbumine).

Rispetto alle caseine, le proteine del siero conferiscono un alto valore biologico, superiore anche a quello fornito dalle proteine dell’uovo. E’ nelle proteine del siero che sono presenti vari ormoni proteici utili per la crescita. Le proteine contenute nel latte sono un apporto fondamentale nell’organismo di un bambino, favorendone la crescita. Anche per gli adulti il latte svolge un’azione importantissima. Il ruolo delle proteine è quello di incoraggiare la formazione di amminoacidi che formano la massa muscolare.

Ecco perché moltissimi sportivi decidono di assumere proteine extra sotto forma di integratori, cosi che l’aione dei grassi venga bilanciata e non avvenga nessun aumento di peso. Per questo motivo è bene evitare un sovraccarico di proteine del latte; questo porterebbe a uno sforzo eccessivo da parte di fegato e reni, provocandone il danneggiamento.

L’importanza del latte per le ossa e il sistema immunitario

Il latte contribuisce al benessere di tutto l’organismo, non solo dei muscoli come appena accennato. Il latte contiene infatti molte altre sostanze importanti per salvaguardare il sistema immunitario; è il caso di vitamine, enzimi e batteri benefici.
Un grandissimo apporto viene anche dato alle ossa, grazie al calcio contenuto nel latte. Si consiglia infatti l’assunzione di un bicchiere di latte (250ml) al giorno; in questo modo potrai soddisfare il 50% di fabbisogno quotidiano di vitamina D e calcio.

I vari tipi di latte

Il latte ed i suoi derivati non sono tutti uguali ma essi si differenziano a seconda del trattamento che è stato realizzato sul latte. Questo significa che non tutte le tipologie di latte contengono gli stessi grassi, la stessa quantità di zucchero e proteine.
A seconda delle tue esigenze dovrai scegliere il tipo di latte che meglio soddisfa il tuo organismo.

Ad esempio potresti aver bisogno di assumere un latte scremato o magro al posto di quello intero, se ad esempio stai seguendo una dieta ipocalorica e quindi caratterizzata da una quantità minore di calorie rispetto a quelle richiese normalmente da un organismo. Se il latte è destinato ai più piccoli (adolescenti compresi), si consiglia l’assunzione del latte intero, il quale darà il giusto apporto calorico ed energetico ad un organismo in crescita.

Le persone che hanno intolleranze o allergie al lattosio e ai latticini devono però rinunciare al latte; esistono comunque valide alternative delattosate o con basse percentuali di lattosio. In questo modo anche le persone intolleranti potranno ottenere un buon apporto proteico senza alcun problema.